Informazioni di base
GG punto MM punto AAAA
Dati di fatturazione
Seleziona il tipo di soggetto (Persona fisica o giuridica) e i dati relativi. I dati inseriti saranno quelli indicati nelle fatture e non sarà possibile cambiarli successivamente
Dati del corso
Seleziona la sede del corso che preferisci e poi le opzioni che verranno mostrate contestualmente.
Un membro del tuo nucleo familiare (padre, madre, figlio/a, fratello, sorella...) è già corsista attivo con Apple Tree? Dal secondo in poi, avete diritto ad uno sconto!
Il prezzo dell'iscrizione quadrimestrale al Centro Tolmino (Tolmino) è 310 euro (questa cifra comprende anche la quota di iscrizione di 50 euro)
Il prezzo dell'iscrizione quadrimestrale al Centro Tolmino è 285 euro (questa cifra comprende anche la quota di iscrizione di 50 euro). NB: questo prezzo è valido solo se avete già iscritto un'altro membro del vostro nucleo familiare
Il prezzo dell'iscrizione annuale al Centro Tolmino è di 510euro (questa cifra comprende già uno sconto di 50 euro)
Il prezzo dell'iscrizione annuale al Centro Tolmino è di 460 euro (questa cifra comprende già uno sconto di 50 euro). NB: questo prezzo è valido solo se avete già iscritto un'altro membro del vostro nucleo familiare
Informazioni aggiuntive
Altre informazioni utili per svolgere al meglio il nostro compito
Nel corso delle lezioni da due ore viene di solito servita una piccola merenda (a scopo prevalentemente linguistico oltre che ricreativo). Si prega di indicare eventuali problemi, malattie, allergie, intolleranze alimentari e ambientali.
Si prega di indicare nome, cognome e grado di parentela delle persone alle quali può essere affidato il partecipante al termine della lezione. Sarà poi necessario portare copia del documento di identità del delegato in segreteria.
Termini e condizioni contrattuali
TERMINI E CONDIZIONI 2020/2021.
Vi preghiamo di leggere le condizioni della nostra scuola e compilare il seguente modulo di iscrizione.
Condizioni generali
Le presenti condizioni disciplinano il rapporto tra In.formazione soc. coop. soc. ed il Cliente in ordine all’acquisto di servizi da parte del Cliente come descritti nella scheda di iscrizione, e costituiscono parte integrante del Contratto –.
Svolgimento
Le lezioni verranno normalmente erogate in presenza presso la sede indicata dal partecipante. Tuttavia, in ragione dell’emergenza sanitaria in corso, in caso di provvedimenti delle autorità che vietino l’attività didattica in presenza, chiusure decise dalle strutture ospitanti o determinate esigenze organizzative della Cooperativa, le lezioni saranno erogate a distanza negli stessi giorni e negli stessi orari attraverso la predisposizione di un collegamento audio – video. In tal caso compete a ciascun iscritto disporre della strumentazione necessaria per accedere al collegamento. Il servizio verrà erogato con queste stesse modalità, qualora le autorità dispongano restrizioni al numero massimo di partecipanti ad un corso che risulti inferiore all’effettivo numero di iscritti ad un dato gruppo.
Rimborso
Al partecipante non spetterà alcun rimborso della quota corrisposta per la partecipazione al corso in caso di interruzione dello stesso per propria iniziativa unilaterale. Resta inteso che, per ragioni di salute sopravvenute e comprovate (con certificazione sanitaria), la Cooperativa si impegnerà a trovare una soluzione in accordo col partecipante; in questa circostanza il rimborso non può superare il 50% della quota dovuta. Il partecipante avrà diritto al rimborso della quota corrisposta solo in caso di estinzione del gruppo, deciso dalla Cooperativa, per mancanza del numero minimo di 4 partecipanti.
Condotta e assenze
Tutti gli iscritti sono invitati a frequentare i corsi con regolarità e impegno e sono tenuti a mantenere un comportamento rispettoso verso il personale, gli altri studenti e le attrezzature della Cooperativa. Nel caso in cui il partecipante non riesca a prendere parte ad una lezione lo stesso (o chi ne abbia la responsabilità) dovrà darne, per ragioni organizzative, pronta comunicazione alla Cooperativa. Ove logisticamente possibile il partecipante potrà recuperare la lezione persa, aggregandosi ad un gruppo di compatibile età e livello all'interno del proprio periodo di iscrizione. Non sono previste lezioni di recupero ad hoc (salvo che la Cooperativa non decida autonomamente in tal senso), né tantomeno il rimborso delle lezioni perse.
Per correttezza nei confronti degli insegnanti e degli altri studenti e per ragioni di natura organizzativa (l’intervallo tra la fine di una lezione e l’inizio della successiva è di circa dieci minuti) si richiede il massimo rispetto della puntualità nell’accompagnamento del partecipante al fine di consentire il regolare svolgimento delle lezioni negli orari concordati. Resta inteso che ogni eventuale ritardo dovrà essere prontamente segnalato alla Cooperativa.
Recupero under 14
Solo le persone registrate possono ritirare i partecipanti al termine delle lezioni. Nel caso in cui, per i minori di 14 anni, una persona non registrata debba passare a prendere il partecipante, occorre darne preventivo avviso scritto all’indirizzo info@appletree.it fornendo gli estremi del documento identificativo della persona delegata. In ogni caso la Cooperativa si ritiene manlevata da ogni responsabilità nel caso di consegna del partecipante alla persona delegata in base alle modalità sopra descritte.
Efficacia
L'accettazione dell'iscrizione da parte della Cooperativa è subordinata all'avvenuto pagamento della quota di partecipazione. Il pagamento può essere effettuato attraverso il metodo più comodo per il partecipante, tra cui il versamento a mezzo di bonifico bancario utilizzando le coordinate seguenti:
IN.FORMAZIONE Cooperativa Sociale,
Piazza dei Martiri 1/2, 40121, Bologna
(P.I. 03034421200 )
Codice IBAN: IT 19 O 05424 02401 000000000366
Si accettano i termini e le condizioni sopre descritte. La mancata frequentazione del corso non costituirà motivo di mancato pagamento, né tantomeno tacito annullamento dell’iscrizione.
Le seguenti clausole si intendono espressamente accettate ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. Il Cliente dichiara di aver preso conoscenza e di accettare le clausole di cui agli articoli: n. 2 (Svolgimento), n. 3 (Rimborso), n. 4 (Condotta e assenze), n. 6 (Efficacia).
Informativa alle famiglie per l’accesso e la permanenza dei partecipanti ai corsi 2020/2021
Cari genitori,
quest’anno si è resa necessaria una programmazione un po’ diversa dagli anni passati, con un’organizzazione e con attività pensate per garantire sicurezza e distanziamento fisico, ma siamo certi che con la vostra collaborazione riusciremo comunque ad offrire un servizio di qualità. Le norme e i regolamenti che troverete di seguito rispettano i protocolli e linee guida della Regione Emilia Romagna per le attività corsistiche.
ISCRIZIONI: al momento dell’iscrizione vi chiederemo accettazione espressa dei termini e delle condizioni di servizio e di un patto di corresponsabilità, oltre alla dichiarazione di presa visione della presente informativa.
NORME GENERALI: all’ingresso verrà misurata la temperatura ad ogni partecipante. In caso di febbre (+ di 37,5 c°) o evidenti sintomi riconducibili a infezioni da Covid-19, (tosse secca, respiro affannoso/difficoltà respiratorie, dolori muscolari diffusi, mal di testa, raffreddore, naso chiuso e/o naso che cola, mal di gola, congiuntivite, diarrea, perdita del senso del gusto, perdita del senso dell’olfatto) il partecipante non potrà accedere al corso. Inoltre, sarete tenuti ad informare il vostro medico di famiglia e a rimanere al vostro domicilio.
Nel caso in cui il partecipante si sentisse male durante la lezione, verrà separato dal gruppo e seguito da un adulto che procederà alla segnalazione alla famiglia, che dovrà venirlo a ritirare il prima possibile.
E’ obbligatorio l’uso delle mascherine per i bambini maggiori di 6 anni, all’ingresso e qualora vengano svolte attività in cui non sia possibile garantire un metro di distanza minima.
A tutela dei ragazzi con fragilità (immunodepressi o malattie gravi), si raccomanda la segnalazione alla segreteria affinché, in collaborazione con il pediatra e la famiglia, si possano individuare le misure preventive più idonee.
COSA PORTARE: mascherina (con busta di plastica dove poterla riporre), una borraccia o bottiglietta d’acqua personale, un astuccio (con penne, colori, colla, forbici con i nominativi). A vostra discrezione: una mascherina di ricambio, fazzoletti di carta, una boccetta tascabile di gel idroalcolico personale. Inoltre, se siete iscritti ad una lezione di gruppo di due ore, potete portare uno snack in alternativa al pacchetto di cracker monoporzione che diamo noi.
PULIZIA E IGIENE:
• Per quanto riguarda la sanificazione degli spazi e degli oggetti procederemo come segue: tutti i locali utilizzati saranno arieggiati costantemente e verranno rispettate le procedure di sanificazione con prodotti disinfettanti e igienizzanti secondo le indicazioni dell’ISS.
• Particolare attenzione sarà posta alla pulizia costante e giornaliera dei servizi igienici e alla sanificazione delle superfici più toccate dai ragazzi.
•Le norme igienico-sanitarie e di distanziamento fisico verranno elencate e spiegate all’inizio dell’anno ai ragazzi dagli educatori al fine di rendere tutti consapevoli e responsabili per il proprio e altrui comportamento.
IL PERSONALE:
•Ogni persona che lavorerà a contatto con i Vostri figli ha seguito una specifica formazione relativa ai protocolli medico-sanitari regionali e alle indicazioni relative alla realizzazione delle attività educative e corsistiche in presenza.
• Tutto il personale è sottoposto a misurazione della temperatura corporea ogni giorno.
ENTRATE/USCITE GENITORI:
• I genitori potranno consegnare e attendere il ritiro del partecipante agli ingressi predisposti.
• L’accompagnatore del partecipante, possibilmente sempre lo stesso, dovrà indossare la mascherina.
• Di norma, non sarà consentito ai genitori di entrare nelle aule ed entrare in contatto con gli altri partecipanti.
• Le entrate e le uscite dovranno essere quanto più possibile ordinate e rapide in modo da evitare assembramenti (ad esempio attendendo l’uscita del genitore precedente a debita distanza).
• Sempre al fine di evitare assembramenti, chiediamo a tutti di attenersi scrupolosamente agli orari di entrata e uscita che quest’anno potranno essere organizzati in maniera scaglionata. Allo stesso modo, per chi abbia bisogno della segreteria, vi chiediamo di provare a risolvere la questione telefonicamente o via email prima di una visita di persona, che dovrebbe comunque essere sempre preceduta da una telefonata per prendere appuntamento.
I dati relativi alla salute acquisiti, costituiscono dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (il “GDPR”) e del D. Lgs. 196/2003 (il “Codice Privacy”). I dati personali saranno trattati da In.formazione Coop. Soc. in qualità di titolare del trattamento, per le finalità di cui all’informativa relativa al trattamento dei dati personali.
PATTO DI RESPONSABILITÀ RECIPROCA
TRA IN.FORMAZIONE COOPERATIVA SOCIALE E LE FAMIGLIE DEI MINORI ISCRITTI AI CORSI
circa le misure organizzative, igienico-sanitarie e ai comportamenti individuali volti al
contenimento della diffusione del contagio da Covid-19
Anno educativo 2020/21
Il sottoscritto Alberto Girotti, presidente della cooperativa sociale In.formazione con sede a Bologna in Piazza dei Martiri 1943-1945 n. 1/2 e i genitori del partecipante ai corsi, entrambi consapevoli di tutte le conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci, SOTTOSCRIVONO IL SEGUENTE PATTO DI RESPONSABILITÀ RECIPROCA INERENTE LA FREQUENZA AL SERVIZIO EDUCATIVO SOPRA MENZIONATO PER L’ANNO EDUCATIVO 2020/21. In particolare, il genitore (o titolare di responsabilità genitoriale) dichiara:
- di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna;
- che il figlio, o un convivente dello stesso all’interno del nucleo familiare non è sottoposto alla misura della quarantena ovvero che non è risultato positivo al COVID-19;
- di impegnarsi a trattenere il proprio figlio al domicilio in presenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°) o di altri sintomi quali mal di gola, congestione nasale, congiuntivite, perdita dell’olfatto o del gusto e di informare tempestivamente il pediatra e il gestore del servizio educativo della comparsa dei sintomi o febbre;
- di essere consapevole ed accettare che in caso di febbre uguale o superiore i 37,5° o di presenza delle altre sintomatologie sopra citate, non potrà essere ammesso al servizio educativo e verrà avvertito il genitore;
- di essere consapevole ed accettare che, in caso di insorgenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°) o di altra sintomatologia (tra quelle sopra riportate), l’educatore provvede all’isolamento/distanziamento del bambino e ad informare immediatamente i familiari.
- di essere consapevole che il proprio figlio/a dovrà rispettare le indicazioni igienico sanitarie all’interno del servizio educativo;
- di essere stato adeguatamente informato dal servizio educativo di tutte le disposizioni organizzative e igienico sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da Covid-19 ed in particolare:
delle disposizioni per gli accessi e l’uscita dal servizio educativo;
che il momento dell’accoglienza e della riconsegna dev’essere svolto in modo ordinato e che per eventuali necessità di colloquio verrà preso appuntamento;
che al momento dell’accoglienza e della riconsegna il genitore (o chi ne fa le veci) e lo/la studente/ssa devono indossare la mascherina;
di impegnarsi ad adottare, anche nei tempi e nei luoghi della giornata che il proprio figlio non trascorre al servizio educativo, comportamenti di massima precauzione circa il rischio di contagio.
- di essere consapevole che nel momento di una ripresa di attività di interazione, seppur controllata, non è possibile azzerare il rischio di contagio che invece va ridotto al minimo attraverso la scrupolosa e rigorosa osservanza delle misure di precauzione e sicurezza previste da appositi protocolli per lo svolgimento delle attività; per questo è importante osservare la massima cautela anche al di fuori del contesto del servizio educativo.
In particolare, il gestore dichiara:
- di aver fornito, contestualmente all’iscrizione, puntuale informazione rispetto ad ogni dispositivo organizzativo e igienico sanitario adottato per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 e di impegnarsi, durante il periodo di frequenza al servizio educativo, a comunicare eventuali modifiche o integrazioni delle disposizioni;
- che per la realizzazione del servizio educativo si avvale di personale adeguatamente formato su tutti gli aspetti riferibili alle vigenti normative in materia di organizzazione di servizi educativi, in particolare sulle procedure igienico sanitarie di contrasto alla diffusione del contagio. Il personale stesso si impegna ad osservare scrupolosamente ogni prescrizione igienico sanitaria e a recarsi al lavoro solo in assenza di ogni sintomatologia riferibile al Covid-19;
- di impegnarsi a realizzare le procedure di triage all’ingresso e ad adottare tutte le prescrizioni igienico sanitarie previste dalla normativa vigente, tra cui le disposizioni circa il distanziamento;
- di attenersi rigorosamente e scrupolosamente, nel caso di accertata infezione da Covid-19 da parte di un bambino o adulto frequentante il progetto, a ogni disposizione dell’autorità sanitaria locale;
La firma del presente patto impegna le parti a rispettarlo in buona fede. Dal punto di vista giuridico non libera i soggetti che lo sottoscrivono da eventuali responsabilità in caso di mancato rispetto delle normative relative al contenimento dell’epidemia Covid-19, delle normative ordinarie sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, delle Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19.
Il presidente della cooperativa
Alberto Girotti
Le informazioni raccolte saranno trattate nel pieno rispetto della nuova regolamentazione introdotta dal GDPR dal 24 maggio 2018. Accetto di ricevere informazioni periodiche di natura organizzativa, amministrativa e didattica anche tramite posta elettronica e l'invio di newsletter.
Assenso alla pubblicazione di foto/video
AUTORIZZO
A titolo gratuito, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941,
n. 633 - Legge sul diritto d'autore:
• la trasmissione e la pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma di materiale
audio, video o fotografico in cui il partecipante ai nostri corsi appaia rappresentato o sia
comunque riconoscibile
Il materiale audio-video-fotografico che pregiudichi la dignità o il decoro delle persone
interessate non sarà oggetto di trattamento e sarà immediatamente cancellato dagli archivi di
In.formazione Copperativa Sociale.
La pubblicazione/diffusione potrà avvenire:
• sui siti internet di In.formazione Copperativa Sociale, con sede legale in Piazza dei
Martiri 1/2 - 40121 - Bologna - Italia;
• sui canali social di In.formazione Cooperativa Sociale (Facebook, Youtube, Instagram,
Twitter);
• su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione/pubblicazione;
Autorizzo altresì la conservazione del predetto materiale negli archivi informatici
dell'associazione e prendo atto che la finalità di tali pubblicazioni sono di carattere informativo e
divulgativo. Il materiale video-fotografico non sarà utilizzato per finalità commerciali.
Tale autorizzazione esclude qualsiasi uso a fini di lucro e la cessione a terzi.
In considerazione della circostanza che il predetto materiale, una volta reso pubblico, può
essere oggetto di acquisizione e di ripubblicazione da parte di terzi, anche senza il consenso di
In.formazione Cooperativa Sociale o dell’interessato, Sollevo il In.formazione Cooperativa
Sociale da ogni effetto pregiudizievole che possa derivare da un uso abusivo o scorretto da
parte di terzi del predetto materiale audio-foto-video.
CONFERMO
di non aver nulla a pretendere in ragione di quanto sopra indicato e di rinunciare
irrevocabilmente ad ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato.